Descrizione
Sofocle in Val Vigezzo
di Paola Caretti
Alle ore 21- Museo della Pietra Ollare e degli Scalpellini
Rappresentazione ispirata all'idea di Ettore Romagnoli, grecista e Reale Accademico d'Italia, che negli anni Trenta metteva in scena opere del teatro greco a Malesco.
La storia del noto letterato italiano s'intreccia con le vicende culturali della Valle Vigezzo in generale, e di Malesco in particolare, che ebbe la fortuna di ospitarlo e di godere delle sue creazioni nell'estate del 1936.
In quell'anno Ettore Romagnoli realizzò un progetto unico nel suo genere: in paese fece costruire un piccolo teatro greco all'aperto e vi diresse una stagione teatrale d'eccezione, mettendo in scena tragedie e commedie classiche sul modello di quelle già proposte al pubblico di Siracusa e di altre grandi città italiane.
Un luogo di cultura che doveva diventare un vero e proprio villaggio per riscoprire, in questo borgo prescelto come luogo di vacanza della sua famiglia, e non ancora contaminato dalle mode cittadine, le radici del vero teatro.
Voci recitanti: Silvia Poletti e Andrea Gherardini
Danza: Anna Mazzola
Pianoforte: Renata Sacchi
Flauto : Donatella Viscardi
Musiche:
Joseph François de Grossec : Gavotta
Gordon Jacob : Andantino semplice
Albert Roussel : Ciel, aer et vent
Arthur Honegger : Romance
Nadia Boulanger : Nocturne
John Rutter : Prelude
John Rutter : Ostinato
Ernest Bloch : Moderato modale
di Paola Caretti
Alle ore 21- Museo della Pietra Ollare e degli Scalpellini
Rappresentazione ispirata all'idea di Ettore Romagnoli, grecista e Reale Accademico d'Italia, che negli anni Trenta metteva in scena opere del teatro greco a Malesco.
La storia del noto letterato italiano s'intreccia con le vicende culturali della Valle Vigezzo in generale, e di Malesco in particolare, che ebbe la fortuna di ospitarlo e di godere delle sue creazioni nell'estate del 1936.
In quell'anno Ettore Romagnoli realizzò un progetto unico nel suo genere: in paese fece costruire un piccolo teatro greco all'aperto e vi diresse una stagione teatrale d'eccezione, mettendo in scena tragedie e commedie classiche sul modello di quelle già proposte al pubblico di Siracusa e di altre grandi città italiane.
Un luogo di cultura che doveva diventare un vero e proprio villaggio per riscoprire, in questo borgo prescelto come luogo di vacanza della sua famiglia, e non ancora contaminato dalle mode cittadine, le radici del vero teatro.
Voci recitanti: Silvia Poletti e Andrea Gherardini
Danza: Anna Mazzola
Pianoforte: Renata Sacchi
Flauto : Donatella Viscardi
Musiche:
Joseph François de Grossec : Gavotta
Gordon Jacob : Andantino semplice
Albert Roussel : Ciel, aer et vent
Arthur Honegger : Romance
Nadia Boulanger : Nocturne
John Rutter : Prelude
John Rutter : Ostinato
Ernest Bloch : Moderato modale
Costo
Gratuito
Organizzato da
PROVINCIA vco, Ass. Culturali Lampi sul teatro, Comune, Ecomuseo
Ultimo aggiornamento pagina: 09/12/2011 16:21:00