La settimana della canapa

Dal 17 al 22 ottobre 2016  Evento passato
A Malesco è di scena la canapa dal 17 al 22 ottobre al Mulino dul Tac di Zornasco All’antico Mulino dul Tac di Zornasco dell’Ecomuseo di Malesco sabato 27 agosto è stata dedicata una giornata alla Canapa Sativa; l’iniziativa “Canapa una...

Descrizione

A Malesco è di scena la canapa
dal 17 al 22 ottobre al Mulino dul Tac di Zornasco

All’antico Mulino dul Tac di Zornasco dell’Ecomuseo di Malesco sabato 27 agosto è stata dedicata una giornata alla Canapa Sativa; l’iniziativa “Canapa una risorsa da riscoprire” ha offerto alla popolazione e ai villeggianti incontri, degustazioni e laboratori manuali sulla trasformazione e l’utilizzo di questa essenza coltivata nei nostri territori fin dall’età comunale per soddisfare le esigenze autarchiche delle famiglie contadine.
Organizzata dall’Ecomuseo di Malesco in collaborazione con l’Associazione Canapa Alpina, l’Acquamondo di Cossogno, le donne dell’Accademia dei Runditdi Malesco e la Comunità di Zornasco , la giornata ha riscosso molto interesse da parte dei numerosi partecipanti che hanno avuto modo di conoscere i progetti di reintroduzione della coltivazione della canapa sul territorio provinciale e i suoi molteplici utilizzi.
Gli organizzatori per Il prossimo mese di ottobre promuovono sempre a Zornasco, presso il Mulino“La settimana della canapa” e in particolare da lunedì 17 a venerdì 21 ottobre propongono alle scuole di ogni grado il laboratori didattico “In un filo di canapa: la fibra tessile delle nostre valli”, dedicato alla fabbricazione di corde con la “Ruota di Carmagnola”, mentre il 22 ottobre la canapa entrerà in cucina con un breve corso di cucina e un pranzo con prodotti a base di canapa presso il Ristorante La Peschiera di Zornasco.
Per partecipare alle attività didattiche le scuole interessate dovranno rivolgersi entro il 7 ottobre all’Acquamondo, Museo dell’Acqua del Parco Nazionale Val Grande (telefax 0323 468506 - info@coopvalgrande.it), al momento della prenotazione sarà inoltre possibile concordare il pasto a costo agevolato presso il Ristorante la Peschiera.
Per il corso di cucina e il pranzo si dovrà contattare entro il 19 ottobre l’Ecomuseo di Malesco (tel. 0324 92444- info@leuzerie.it)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.malesco.vb.it
Telefono 0324/92261

Ultimo aggiornamento pagina: 20/09/2016 18:17:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)