Corso per pilotare droni a Malesco

Dal 16 al 17 marzo 2019  Evento passato
Il primo corso in Ossola per pilotare droni, si terrà a Malesco, il 16 e 17 marzo Il 6 marzo, presso la Sala del Camino del Museo archeologico del Parco Nazionale della Val Grande, è stato presentato il primo corso in Ossola per pilotare droni,...

Descrizione

Il primo corso in Ossola per pilotare droni, si terrà a Malesco, il 16 e 17 marzo
Il 6 marzo, presso la Sala del Camino del Museo archeologico del Parco Nazionale della Val Grande, è stato presentato il primo corso in Ossola per pilotare droni, organizzato dalla Protezione Civile, dal Comune di Malesco in collaborazione con l’Ecomuseo regionale e “I Droni”, centro addestramento ENAC CA.APR 056, uno dei 64 presenti sul territorio nazionale e riconosciuti appunto dall’Ente Nazionale per l’aviazione civile.
I droni, la cui denominazione corretta è APR (Aeromobile a pilotaggio remoto), in passato impiegati in qualità di strumenti militari, hanno trovato ampio utilizzo in diversi settori tra cui: edilizia, informatica, fotogrammetria, cinematografia, archeologia ma anche negli ambiti di ricerca e soccorso. La Protezione civile, con questa iniziativa, intende promuovere un progetto pilota che porti all’ utilizzo di questi mezzi in situazioni di emergenza, progetto che potrebbe in un secondo momento essere esteso ad altre realtà della Provincia.
Il corso è aperto a tutti i maggiorenni, indipendentemente dall’ambito di utilizzo; la prima parte detta “basica”, si svolgerà nei giorni 16 e 17 marzo e sarà costituita da lezioni teoriche e da una serie di prove pratiche. In seguito al superamento di un esame e al conseguente rilascio di un attestato, della validità di 5 anni, ai partecipanti verrà data la possibilità di accedere alla seconda parte del corso, al fine di ottenere un’ulteriore abilitazione, detta “critica”, per poter praticare in spazi caratterizzati dalla presenza di ostacoli. L’attrezzatura sarà fornita dagli organizzatori insieme ad un kit d’iscrizione contenente: gilet da pilota, carta aeronautica, una chiavetta USB (con programma, dispensa e normativa), un log- book da pilota (registro di bordo), una check-list (per controllare il corretto funzionamento dell’attrezzatura e delle giuste condizioni per il volo) e un Syllabus con gli esercizi.
Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero + 39 01521167 oppure inviare una e- mail a idroniflightschool@aecbiella.com

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.malesco.vb.it
Telefono 0324/92261

Ultimo aggiornamento pagina: 12/03/2019 22:14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)