2^ edizione Sagra “Runditt, turtei e turte ad San Per”

4 giugno 2017  Evento passato
Runditt, turtei e turte ad San Per: eccellenze del territorio celebrate dalla seconda sagra organizzata dall’Accademia dei runditt. Il prodotto “runditt” ha ottenuto il riconoscimento di Comunità del Cibo di Slow Food e da poco il marchio De.c.o...

Descrizione


Runditt, turtei e turte ad San Per: eccellenze del territorio celebrate dalla seconda sagra organizzata dall’Accademia dei runditt.

Il prodotto “runditt” ha ottenuto il riconoscimento di Comunità del Cibo di Slow Food e da poco il marchio De.c.o (denominazione comunale di origine) dal Comune di Malesco.

Il 2 giugno, in occasione di Aspettando la Sagra, festeggeremo due importanti riconoscimenti. Dalle 10.30, al museo del Parco, oltre alla nomina ufficiale dei runditt a Comunità del cibo, presenteremo il 2° quaderno dell’Ecomuseo, dal titolo “Runditt, una tradizione che guarda al futuro”, a cura di Nadia Caretti.

La Sagra “Runditt, turtei e turte ad San Per” si svolgerà il 4 giugno, nelle piazze del centro storico di Malesco. Oltre alle degustazioni di prodotti locali, durante la giornata, sono previste una serie di attività.

Attività organizzate durante la sagra “Runditt, turtei e turte ad San Per”

Alle 10 l’Ecomuseo di Malesco propone un’ escursione guidata e la visita alle strutture museali con l’archeologa Elena Poletti: “Alle origini dei runditt…. Itinerario culturale alla scoperta di strumenti e ingredienti della cucina nell’archeologia e nella tradizione”. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione entro il 30 maggio al numero 0324/92444.

Dalle 11 sono previste degustazioni di runditt, turtei e turte ad San Per con l’abbinamento di prodotti locali ed eccellenze piemontesi. Non mancheranno piatti gluten free e dolci vegani in collaborazione con l’Associazione Canapa Alpina. Le proposte gastronomiche saranno accompagnate da ottimo vino a cura della “Cantina de Melesk” e la musica dei “The Borgnis” allieterà i presenti.

Sarà possibile pranzare in uno dei ristoranti convenzionati e nel pomeriggio degustare rundìtt, turtei dolci e turte ad San Per con l’allegria dei “Pizzen sunai de Melesk”.

La giornata sarà arricchita da mercatini di prodotti tipici e da visite speciali al Birrificio Ossolano e alla mostra “Fotografia in 3Dimensioni. La Val d’Ossola del 1900 è a cura di Maurizio Zanni”, originale esposizione di fotografie in 3D, tratte da antiche lastre stereoscopiche effettuate dal vigezzino Giovanni Bertina, ad inizi ‘900. Dalle 15 alle 17 il curatore della mostra sarà presente al Museo del Parco Nazionale della Val Grande per una chiacchierata e per soddisfare le curiosità dei visitatori.

Per informazioni telefonare al numero 0324/92444 (Ecomuseo)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.malesco.vb.it
Telefono 0324/92261

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2017 19:48:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)