Descrizione
Malescorto torna con un'edizione record: 1.212 cortometraggi da tutto il mondo
Dal 27 luglio in programma a Malesco il Festival Internazionale di cortometraggi: quattro serate per compiere un "corto" giro intorno al mondo
Dal 27 luglio in programma a Malesco il Festival Internazionale di cortometraggi: quattro serate per compiere un "corto" giro intorno al mondo
Dopo la pausa forzata del 2020, Malescorto, l'unico Festival internazionale di corti ambientato sull'arco
alpino italiano insieme a Cortinametraggi, torna a fine luglio nel grazioso borgo Bandiera Arancione del
Touring Club Italiano di Malesco. L'organizzazione sta lavorando per poter proporre la 21^ edizione del
Festival sia in presenza che in streaming. Informazioni più dettagliate, che dipenderanno dalla situazione
contingente e dalla normativa vigente, saranno diffuse nelle prossime settimane.
Giunto alla ventunesima edizione, Malescorto è sempre più un punto di riferimento per le produzioni
internazionali di cortometraggi: da 654 partecipanti nel 2018, a 918 nel 2019 fino al record assoluto di
1.212 corti nel 2020. Un riconoscimento importante e numeri che parlano chiaro e che portano il piccolo
paese della Val Vigezzo al centro del mondo: dalla finzione al documentario, dal cinema sperimentale al
mockumentary, la mappa dei corti ricevuti è davvero ampia e tocca tutti i continenti, dall'Africa
all'America, dall'Asia all'Europa, fino all'Oceania.
Anche quest'anno il Festival (sostenuto da Regione Piemonte, Ente Parco Nazionale Val Grande, Fondazione
Comunitaria del VCO, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di
Novara e VCO, Associazione Musei dell’Ossola e Centro Servizi per il Territorio Novara-Vco), sorprenderà non
solo per la quantità delle pellicole partecipanti, ma anche e soprattutto per la qualità dei corti presentati.
Il programma di questa attesa 21esima edizione risentirà certamente delle limitazioni e delle normative
legate al Covid-19, ma l'organizzazione non ha voluto rinunciare ad un appuntamento internazionale che è
ormai punto di riferimento: Malescorto si terrà sia in presenza, sia online, per favorire una più ampia
partecipazione. Il via lunedì 26 luglio con la consueta serata inaugurale, il cui programma è in fase di
costruzione, mentre sabato 31 luglio sarà la giornata conclusiva con le premiazioni dei corti vincitori. Da
martedì 27 a venerdì 30 luglio, ogni sera alle ore 21, il Cinema di Malesco ospiterà il cuore del programma
della rassegna, ovvero le proiezioni della Selezione Ufficiale.
In attesa del Festival, ci sarà modo per scoprire i corti delle selezioni speciali, grazie alle serate in
programma venerdì 9 luglio con la Selezione Speciale MaleSchools e venerdì 16 luglio con le Selezioni
Speciali Volontariato&Solidarietà e Territori.
L'organizzazione sta inoltre lavorando ad una serie di iniziative collaterali, che arricchiranno ulteriormente il
programma della ventunesima edizione di Malescorto.
Per informazioni e aggiornamenti: www.malescorto.it.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/06/2021 15:31:07