Rubriche online “Ecomuseo in pillole”

Attività per bambini, letture in dialetto, incontri con scrittori, rubrica di cucina e tanto altro ancora grazie al coinvolgimento di una dozzina di realtà del territorio, numerose figure professionali e collaboratori. In una prima fase, il...
Data:

16 aprile 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Attività per bambini, letture in dialetto, incontri con scrittori, rubrica di cucina e tanto altro ancora grazie al coinvolgimento di una dozzina di realtà del territorio, numerose figure professionali e collaboratori.

In una prima fase, il nostro Ecomuseo, per far fronte all’emergenza COVID- 19, a partire dal 25 febbraio, ha chiuso al pubblico le strutture museali.
Data l’evolversi della drammatica situazione e l’impossibilità di ospitare al mulino, i numerosi alunni, nel corso della Settimana tematica programmata, si è cercato di proporre alcune alternative online.

Nelle scorse settimane sono stati pubblicati sulla pagina facebook Ecomuseo di Malesco laboratori e un concorso per bambini, letterario e di disegno.
Fil rouge dell’iniziativa, il personaggio Crüsk, protagonista di un fumetto e di un’altra Settimana didattica che lo scorso autunno si è svolta, al Museo del Parco Nazionale della Val Grande.

Il concorso, con scadenza 30 aprile, è stato proposto in collaborazione con Comune, Protezione Civile e Associazione Agape di Malesco e prevede tre temi, due di narrativa (uno a tema libero e l’altro legato alle avventure del personaggio fantastico) e uno di disegno sempre nell’ambito del fumetto “Ciapadrò. La magia dell’Ecomuseo”. Per tutti i dettagli -- Consultare il file PDF in allegato

La realtà ecomuseale abbraccia tutto il territorio e include il patrimonio culturale di Malesco e frazioni nella sua interezza (oltre ai tre musei, gli edifici storici e sacri, i saperi tradizionali, a titolo di esempio).
Per sua natura non può prescindere dal coinvolgimento e del lavoro sinergico con la propria comunità ma data la situazione complessa, è stato necessario un ripensamento delle classiche fruizioni culturali.

Per questo motivo, nasce “Ecomuseo in pillole”, una serie di rubriche che spaziano dal dialetto, a incontri con scrittori, approfondimenti curiosi che abbracceranno diverse tematiche e coinvolgeranno alcune figure professionali e una dozzina, per ora, di realtà del territorio.

Un appuntamento darà proprio spazio alle associazioni e alle loro iniziative, alcune delle quali non saranno purtroppo realizzabili, in un futuro prossimo.

La rubrica più corposa è quella dedicata ai bambini e, oltre alle già citate attività legate al fumetto “Ciapadrò. La magia dell’Ecomuseo”, prevede laboratori sul riciclo e sul riuso di oggetti quotidiani . “Di tutto un po’”, sempre pensata per i più piccoli e realizzata grazie all’aiuto di insegnanti e mamme, ha in serbo tante soprese e momenti di svago.

L’appuntamento con il dialetto, è stato proposto in seguito all’interesse mostrato da parte di maleschesi e non solo, durante i due corsi organizzati, negli anni scorsi, in collaborazione con la Proloco. Non mancherà qualche chicca sia nella scelta dei testi che delle persone coinvolte. La stessa cosa vale per “ A bordo di un racconto” dove si darà spazio a scrittori che potranno presentare i loro lavori, alcuni dei quali inediti.

E poi si prosegue con la cucina. “Con le mani in pasta” è la rubrica curata dall’Accademia dei runditt che condurrà il nostro pubblico alla scoperta di piatti ed ingredienti della tradizione e del territorio. Alle sei rubriche pensate inizialmente se ne è aggiunta una che coinvolgerà il nostro festival Internazionale di cortometraggi, Malescorto, giunto alla 21^ edizione. Con “Malescorto presenta”, verranno presentati alcuni corti, vincitori delle passate edizioni.

Il nostro pubblico potrà votare settimanalmente le rubriche che preferisce , dando così al curatore del post, la possibilità di aggiudicarsi un piccolo riconoscimento. Tra coloro che avranno espresso la preferenza o condiviso quel post, inoltre verrà estratto un vincitore. Per saperne di più —– Consultare il file PDF in allegato

Speriamo che la nostra grande famiglia si possa ampliare ulteriormente, coinvolgendo altre realtà del territorio e che da queste collaborazioni, possano fiorire nuovi momenti di condivisione.

I video sono visibili sulla pagina facebook “Ecomuseo di Malesco” oppure di Malescorto, International Short Film Festival, nel caso si trattasse si “Malescorto presenta”.

A breve saranno disponibili anche sul nostro canale You tube.

Pagina Facebook Ecomuseo di Malesco: https://www.facebook.com/ecomuseo.dimalesco

Per maggiori informazioni www.ecomuseomalesco.it

+ 39 0324/92444

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2020 17:12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)