Descrizione
Venerdì 19 Agosto, in collaborazione con il Comitato Carnevale, l'Ecomuseo e il Comune e la ProLoco di Malesco, presso il cinema comunale di Malesco alle 20.30, verrà presentato il lavoro di Tesi di Nadia Caretti su Malesco, il suo storico Carnevale e l'Ecomuseo.
La studentessa della facoltà di Scienze politiche e corso di laurea magistrale in cooperazione, sviluppo e mercato internazionali, ha concluso il suo percorso accademico presso l’Università di Torino, nell’aprile scorso.
L’elaborato dal titolo IL CARNEVALE DI MALESCO, CONTINUITA’ E RIFUNZIONALIZZAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA LOCALE E DEL TERRITORIO ha posto l’attenzione sulla comunità di Malesco, in relazione al proprio carnevale storico, facendo emergere importanti novità.
La ricerca effettuata ha condotto ad un approfondimento di alcuni aspetti del Carnevale Maleschese che è stato messo in relazione alla pratica carnevalesca in generale, con una lettura in chiave antropologica.
Protagonisti indiscussi della tesi, Il carnevale ma anche il territorio maleschese, i beni immateriali e quindi l’ecomuseo in quanto strumento di tutela, conoscenza che, in qualità di “cassetta degli attrezzi” è a disposizione della comunità e contribuisce a valorizzare il patrimonio del territorio .
La studentessa della facoltà di Scienze politiche e corso di laurea magistrale in cooperazione, sviluppo e mercato internazionali, ha concluso il suo percorso accademico presso l’Università di Torino, nell’aprile scorso.
L’elaborato dal titolo IL CARNEVALE DI MALESCO, CONTINUITA’ E RIFUNZIONALIZZAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA LOCALE E DEL TERRITORIO ha posto l’attenzione sulla comunità di Malesco, in relazione al proprio carnevale storico, facendo emergere importanti novità.
La ricerca effettuata ha condotto ad un approfondimento di alcuni aspetti del Carnevale Maleschese che è stato messo in relazione alla pratica carnevalesca in generale, con una lettura in chiave antropologica.
Protagonisti indiscussi della tesi, Il carnevale ma anche il territorio maleschese, i beni immateriali e quindi l’ecomuseo in quanto strumento di tutela, conoscenza che, in qualità di “cassetta degli attrezzi” è a disposizione della comunità e contribuisce a valorizzare il patrimonio del territorio .
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/08/2016 12:39:57